facebook
linkedin

Via  Fontenuova 15, 66020 Scerni (CH);  viaLE CAPPUCCINI 1, 66034 LANCIANO (CH).


facebook

Copyright 2015 All Right Reserved

P.  IVA    02511910693

senzatitolo-3completoflazio
famiglia2-

Chiavi in mano

FILOSOFIA

 

Realizzare una casa di proprietà è il sogno di molti ma, a volte, il pensiero dei costi incerti, di una burocrazia lunga e complessa e il confrontarsi con banche, professionisti e imprese, intimorisce e frena le fantasie e il sogno di molte famiglie. La soluzione, in collaborazione con L’ Immobiliare Lattanzio group, è quella di guidare e sgravare il committente da tutte queste incombenze, offrendo un unico pacchetto completo che spazia dalla ricerca del terreno (qualora fosse necessario), alla consegna dell’edificio chiavi in mano.

I vantaggi sono molteplici:

- Prezzo e tempi di consegna certi;
- Unico intermediario con il quale interfacciarsi;
- Preventivi e studi di fattibilità gratuiti;
- Accesso al mutuo a tassi vantaggiosi;
- Supporto della modellazione 3D nella fase di progettazione e scelta delle finiture.

Tutto questo è possibile grazie all'esperienza, alle convenzioni stabilite con le migliori imprese, banche e fornitori della zona; il tutto, con le tecnologie più all’avanguardia. La mia figura e quella del committente sono strettamente connesse durante la fase progettuale. Qualsiasi sua idea, desiderio e abitudine, cerco di trasformala e realizzarla in un progetto unicum cucito su misura per il cliente. Il risultato è un edificio costruito con i più alti criteri termici, acustici e sismici, oltre che di sostenibilità. Siamo in grado di fornire abitazioni in classe B, A1, A4 grazie ad un sistema di costruzione innovativo caratterizzato da blocchi cassero in legno-cemento con cappotto interno, copertura in legno e fondazioni ventilate, impianti ed infissi altamente performanti oltre a finiture di pregio.

METODO COSTRUTTIVO

FONDAZIONE: Parlando di prezzo chiavi in mano, intendiamo senza nessun tipo di esclusione. Le fondazioni (non presenti nella quasi totalità degli appalti di questo tipo) non sono certo un'eccezione. Realizzate in predimensionamento a platea o trave rovescia, presentano una ventilazione interna realizzata con cupole in plastica rigenerata, garantendo numerosi vantaggi tra cui una perfetta salubrità dei locali soprastanti contro gli effetti dell’umidità e del ristagno di gas nocivi alla salute come il pericoloso Gas Radon.  

fondazione2b

STRUTTURA PORTANTE: Il legno è da millenni la materia prima più utilizzata. Questo fatto ha contribuito notevolmente allo sviluppo dei blocchi a cassero in legno cemento che in gran parte dei paesi nordici (Germania, Austria, Svizzera) è utilizzato con successo da oltre 60 anni. II legno viene macinato, poi mineralizzato con l’aiuto del cemento; l’impasto così ottenuto, tramite una blocchiera viene trasformato in blocchi solidi. In questo modo la struttura porosa, che è molto importante per la traspirazione della parete, non viene distrutta. I blocchi a cassero vengono posati a secco, eliminando in questo modo i diversi inconvenienti causati dall’utilizzo della malta, successivamente riempiti in calcestruzzo, garantendoci in questo modo un’ottima struttura portante. Per facilitare l’esecuzione della parete esiste una serie di pezzi speciali come il blocco per isolare la correa solaio, l’architrave per porte e finestre, i quali ci consentono di eliminare completamente i ponti termici dalla nostra struttura. Questo metodo costruttivo risolve con una sola operazione il discorso dell’isolamento termico (sfruttando un doppio isolamento con la parete del blocco avente maggior spessore verso l’esterno), dell’inerzia termica, acustico, strutturale, sfruttando al meglio le caratteristiche del calcestruzzo usato per il riempimento. Conseguenza di queste caratteristiche sono un ottimo comfort abitativo ed una buona percentuale di risparmio sul costo del riscaldamento. Mettendo a confronto i diversi materiali da costruzione, il blocco a cassero Isotex è il metodo più completo ed economico per la realizzazione di pareti portanti. Inoltre, grazie all’ottima lavorabilità, il materiale si presta alla realizzazione di qualsiasi tipo di costruzione.

4418-1

TETTO IN LEGNO VENTILATO ha la caratteristica di sfruttare le capacità isolanti dell’aria. Per questo viene progettata una intercapedine ricavata da una serie di listelli interposti e agganciati al resto della struttura (modello Ventus CD), oppure con speciali pannelli (modello Munitus EF). Lo spazio che viene ricavato nell’intercapedine crea un flusso d’aria tra manto di copertura e coibentazione e favorisce lo scambio termico. Durante i periodi caldi il flusso d’aria circolante nell’intercapedine smaltisce il calore accumulato dalle tegole per irraggiamento solare e viene in parte disperso. Questi moti convettivi diminuiscono sensibilmente il passaggio del calore dalla copertura allo stabile sottostante. Durante i periodi invernali la camera di ventilazione ha un duplice scopo: condurre il vapore creato dalla differenza di temperatura all’esterno e mantenere le tegole asciutte, con evidenti benefici igrometrici per l’ambiente abitato.

applicazione1

IMPIANTO RADIANTE A PAVIMENTO.  La casa è il luogo che spesso viene associato alla famiglia e al calore, un ambiente dove ognuno può sentirsi sicuro e protetto. Per questo è importante tener conto, oltre agli altri aspetti come l’arredamento, la disposizione delle camere e il colore delle pareti, anche il fattore riscaldamento. L’impianto del riscaldamento a pavimento è quello maggiormente utilizzato nelle moderne abitazioni, presenta notevoli vantaggi rispetto al sistema tradizionale che brevemente andremo ad elencare:                          

- maggiore libertà nell’organizzazione degli spazi interni: mentre i termosifoni limitano lo spazio interno, rendendo per esempio inutilizzabile delle importanti superfici a parete, gli impianti di riscaldamento a pavimento fanno recuperare molto spazio nell’arredamento delle stanze;
- la diffusione del calore: mentre per i termosifoni il calore si diffonde per convezione, con l’aria calda verso l’alto e quella fredda verso il basso, nel nostro caso la diffusione avviene per irraggiamento e in questo modo la temperatura risulterà costante in tutto l’ambiente;
- l’utilizzo di energie rinnovabili: mentre l’impianto con termosifoni richiede un riscaldamento a gasolio o a gas per raggiungere le temperature elevate richieste (intorno ai 70°-80°), quello a pavimento può utilizzare fonti di energia più rispettose dell’ambiente, come le caldaie a pellet, le pompe di calore e gli impianti a energia solare visto che è sufficiente che la caldaia raggiunga una temperatura tra i 30° e 40°;
- libertà nella scelta del pavimento: va bene qualsiasi tipo di pavimentazione, dai laminati alle piastrelle, dalla moquette al cotto. Solo per il parquet bisogna prestare maggiore attenzione nella scelta del legno che deve essere più stabile e di dimensioni ridotte;
- meno polveri: mentre la presenza dei termosifoni produce polveri che poi si diffondono nell’ambiente proprio per effetto della convezione, nel caso del riscaldamento a pavimento questo problema è quasi del tutto eliminato, così come è ridotta la presenza di acari e di muffe.

prodotti-85618-rel658c8b8d823b4041873097997d66399f

Per scoprire il capitolato,prezzi e tempi, non ti resta che contattarmi!!​